PREPARAZIONE DEI TRENI (PDT) COMPLETO
Free
INFORMAZIONI SUL CORSO
Preparazione dei treni PDT. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze professionali relative all’attività di sicurezza “Preparazione dei Treni”, disciplinata dall’Appendice G della STI OPE Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione Europea dell’8 giugno 2015.
Durata
62 giornate corso attività sicurezza + 2 giornate riallineamento competenze.
Data e edizioni in calendario
Dal 25 novembre 2019 al 13 marzo 2020.
Orario lezioni
9,00 – 13,00; 14,00 – 17,00.
Sede
Napoli presso Generazione Vincente Academy – Centro Direzionale – Isola E1 6° piano.
Metodologia e struttura del corso
Il corso mira ad acquisire le conoscenze professionali per:
- Formazione PDT/A. Comprendere l’unione e il distacco dei veicoli, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei treni. Include le competenze relative all’infrastruttura sulla predisposizione degli istradamenti e il comando dei movimenti di manovra.
- Formazione PDT/B. Comprendere le operazioni connesse al rilevamento delle caratteristiche tecniche, del carico, della circolabilità dei veicoli, in relazione agli impianti e alle linee che i treni devono percorrere, ai fini della compilazione dei documenti del treno nonché delle prescrizioni tecniche.
- Formazione PDT/C. Comprendere le operazioni necessarie a garantire la verifica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli, l’integrità dei componenti che li costituiscono, del carico, la verifica degli impianti elettrici e pneumatici ed esecuzione delle prove del freno ai veicoli.
- PDT/A – Unione e Distacco dei Veicoli (dal 25/11/2019 al 17/12/2019);
- PDT/B – Predisposizione dei documenti di scorta (dal 7/01/2020 al 22/01/2020);
- PDT/C – Verifica dei Veicoli (dal 27/01/2020 al 11/03/2020);
- PDT – Preparatore dei treni (dal 12 al 13 Marzo 2020, riallineamento delle competenze).
Docenza
A cura di Istruttori Riconosciuti ANSF per l’attività di sicurezza, di comprovata esperienza professionale.
L’Istruttore Riconosciuto AIAFF Responsabile del Corso è:
Brancato Gaetano, esaminatore/Istruttore PDT/ADT riconosciuto ANSF. Esperienza pluriennale nell’organizzazione, gestione ed erogazione di formazione finalizzata al rilascio delle abilitazioni ferroviarie. Presidente in varie commissioni per il rilascio delle abilitazioni ferroviarie. Esperienza nella definizione di processi e piani formativi, Individuazione del delta formativo e redazione piani formativi, Esperienza nello Start Up di Imprese Ferroviarie – Rilascio Certificato di Sicurezza – Predisposizione Procedure SGS, in particolare sulla formazione del personale – Redazione di Disposizioni e Prescrizioni e gestione del Riordino normativo dei testi/Manuali di Mestiere di riferimento delle Imprese Ferroviarie e del Gestore Infrastruttura.
Destinatari
Privati e/o dipendenti di operatori ferroviari (Imprese Ferroviarie – Gestori Infrastrutture – Imprese che gestiscono Raccordi Ferroviari – ecc.)
Requisiti di partecipazione
- età minima 18 anni
- conoscenza della lingua italiana certificata in uno dei seguenti modi:
1) titolo di studio previsto per la scuola dell’obbligo dall’ordinamento italiano conseguito in Italia o presso istituti esteri equiparati;
2) attestazione della conoscenza della lingua italiana come definito nel “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (Richiesta B2); - Idoneità Sanitaria e Valutazione Psicologica secondo quanto disposto dal Reg UE STI OPE 995/2015, dalla nota ANSF 00196/2017 del 10/01/2017, dalla Nota ANSF protocollo n° 010338/2017 e in base a quanto previsto dalla normativa vigente Decreto ANSF 04/2012.
Per maggiori informazioni vedi indicazioni su “Condizioni Generali di contratto” sul sito www.aiaff.it.