PREPARAZIONE DEI TRENI (PDT/B) – Predisposizione dei documenti di scorta ai treni
Free 
INFORMAZIONI SUL CORSO
Obiettivi
Preparazione dei treni B. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze professionali relative all’attività di sicurezza “Preparazione dei Treni”, disciplinata dall’Appendice G della STI OPE Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione Europea dell’8 giugno 2015 per la Predisposizione dei documenti di scorta ai treni.
Codice corso
AS.PDT/B/1/2020.
Durata
98 h articolate in 14 giornate (7 h al giorno).
Data e edizioni in calendario
Dal 3 febbraio al 20 febbraio 2020;
Orario lezioni
9:00 – 12:30 | 13:30 – 17:00.
Sede
Napoli presso Generazione Vincente Academy – Centro Direzionale – Isola E1 6° piano.
- Tipologia del corso: Formazione frontale in aula con teoria, slide, supporti multimediali, esercitazioni.
- Docenza: Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSF di comprovata esperienza professionale.
Il corso si rivolge a privati e/o dipendenti di operatori ferroviari.
Requisiti di partecipazione:
- età minima 18 anni
- conoscenza della lingua italiana certificata in uno dei seguenti modi:
1) titolo di studio previsto per la scuola dell’obbligo dall’ordinamento italiano conseguito in Italia o presso istituti esteri equiparati;
2) attestazione della conoscenza della lingua italiana come definito nel “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (Richiesta B2). - Decreto ANSF 04/2012 in base a quanto dalla normativa vigente; Idoneità Sanitaria e Valutazione Psicologica secondo quanto disposto dalla Reg UE STI OPE 995/2015, dalla nota ANSF 00196/2017 del 10/01/2017, dalla Nota ANSF protocollo n° 010338/2017.
La verifica dell’idoneità fisica deve avvenire prima dell’avvio del corso (vedi indicazioni su “Condizioni Generali di contratto” sul sito www.aiaff.it).
La formazione relativa alla mansione di sicurezza “Preparatore dei Treni – B” include le conoscenze necessarie allo svolgimento di attività da eseguire prima dell’entrata in servizio dei treni per la predisposizione dei documenti di scorta al treno.
Il programma formativo è articolato in moduli didattici riferiti alle competenze obiettivo della formazione da erogare.
Il corso mira ad acquisire le conoscenze professionali per comprendere le seguenti operazioni:
- rilevamento delle caratteristiche tecniche;
- rilevamento del carico;
- rilevamento della circolabilità dei veicoli in relazione agli impianti e alle linee che i treni devono percorrere;
- compilazione dei documenti del treno e delle prescrizioni tecniche.
La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono previsti test e interazioni per verificare il livello di attenzione e comprensione degli argomenti trattati, nonché verifiche di apprendimento intermedie e finale.
- Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff ai partecipanti che abbiano dimostrato di avere una conoscenza adeguata al programma di formazione.
- Il corso sviluppa le conoscenze necessarie per affrontare l’esame di abilitazione riconosciuto da ANSF.