IL FATTORE UMANO NEI MODERNI SISTEMI DI GESTIONE | Corso in aula/online
Free 
SINTESI DEL CORSO
Dal 6 marzo
al 9 marzo 2023
24 ore totali
09:00-13:00e 14:00-16:00
Corso online
in aula virtuale
Iscriviti entro il 27/2/2020
N. Max partecipanti
25
Quota partecipazione
890 € Iva esclusa
Dal 6 marzo
al 9 marzo 2023
24 ore totali
09:00-13:00e 14:00-16:00
Corso online
in aula virtuale
Iscriviti entro il 27/2/2020
N. Max partecipanti
25
Quota partecipazione
890 € iva esclusa
OBIETTIVI
Il fattore umano nei moderni sistemi di gestione.
Il corso è finalizzato a:
- Consolidare le conoscenze e la consapevolezza della centralità del fattore umano nei moderni sistemi di sicurezza, come componente centrale del sistema ferroviario europeo nell’applicazione del “Quarto Pacchetto”.
- Ampliare la conoscenza degli strumenti cognitivi e operativi per leggere e analizzare le problematiche legate all’errore umano da diverse prospettive, nel rapporto con le tecnologie e l’evoluzione delle organizzazioni e dei “saperi”.
VANTAGGI

Docenti qualificati
con esperienza pluriennale

Attestato di
Avvenuta Formazione

Career Service.
Network professionale
COMPETENZE
Nel corso, oltre al contesto normativo, saranno approfondite le tecniche e le metodologie di analisi dell’affidabilità del fattore umano.
Nell’ultima giornata si affronteranno le tematiche del fattore umano sotto il profilo delle soft skills in relazione al rapporto tra fattore umano ed evoluzione tecnologica, controllo, percezione del rischio, consapevolezza di ruolo e stress

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista per partecipare al corso è pari a 890 € a partecipante
(IVA esclusa)
Sono previsti sconti per società che iscrivono più di tre partecipanti.
Inizia il corso senza alcuna spesa.
Finanzia la tua formazione. Scopri come
Macro contenuti
• Il fattore umano nella Direttiva Europea 2016/798;
• La centralità del fattore umano e la cultura della sicurezza nei sistemi complessi;
• Elementi caratterizzanti il fattore umano;
• L’analisi delle cause degli incidenti nella Direttiva;
• Le tecniche per l’analisi dell’affidabilità umana;
• Il metodo GEMS applicato ai Sistemi di sicurezza;
• Fattore umano ed evoluzione tecnologica, Controllo, Percezione del rischio, consapevolezza e stress.
Il corso “Il fattore umano nei moderni sistemi di gestione” è rivolto a:
- Responsabili Sistemi di Gestione;
- Coordinatori e responsabili di Risorse Umane;
- Lead Auditor SGS;
- Presidenti e Membri Commissioni Inchieste;
- Responsabili della Produzione / Esercizio;
Direttori Lavori; - RSPP;
- Responsabili “turni” personale operativo.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire l’Attestato di Avvenuta
Formazione rilasciato da AIAFF
Un esperto pluriennale nella costruzione e gestione del SGS del Gestore Infrastruttura nazionale, nella definizione delle procedure di sistema e operative necessarie per il
soddisfacimento dei principi e dei criteri dei Regolamenti Europei.
Uno Psicologo del lavoro, esperto dei contesti operativi ferroviari.