IL FATTORE UMANO NEI MODERNI SISTEMI DI GESTIONE | Corso in aula/online
Free 
SINTESI DEL CORSO
Dal
10/11/2020
Webinar di 4 gg con lezioni giornaliere di 6 h (9:00 – 13:00 | 14:00 – 16:00)
Oppure: lezioni in aula di 3 gg con lezioni giornaliere di 8 h (9:00 – 13:00 | 14:00 18:00)
Durata: 24 ore
Sede Roma
Iscriviti entro il 09/11/2020
Posti disponibili
10 in aula | Fino a 25 per webinar
Quota partecipazione
1.200 € Iva esclusa
Dal
10/11/2020
Webinar di 4 gg con lezioni giornaliere di 6 h (9:00 – 13:00 | 14:00 – 16:00)
Oppure: lezioni in aula di 3 gg con lezioni giornaliere di 8 h (9:00 – 13:00 | 14:00 18:00)
Durata: 24 ore
Sede Roma
Iscriviti entro il 09/11/2020
Posti disponibili
10 in aula. Fino a 25 in Webinar.
Quota partecipazione
1.200 € + Iva
OBIETTIVI
Il fattore umano nei moderni sistemi di gestione.
Il corso è finalizzato a:
- Consolidare le conoscenze e la consapevolezza della centralità del fattore umano nei moderni sistemi di sicurezza, come componente centrale del sistema ferroviario europeo nell’applicazione del “Quarto Pacchetto”.
- Ampliare la conoscenza degli strumenti cognitivi e operativi per leggere e analizzare le problematiche legate all’errore umano da diverse prospettive, nel rapporto con le tecnologie e l’evoluzione delle organizzazioni e dei “saperi”.
VANTAGGI

Docenti qualificati
con esperienza pluriennale

Attestato di
Avvenuta Formazione

Career Service.
Network professionale
COMPETENZE
Il corso è finalizzato a sviluppare e/o consolidare le competenze per gestire, in linea con le direttive europee, nelle aziende del sistema ferroviario la centralità del fattore umano e l’affermarsi della cultura della sicurezza nei sistemi di gestione della sicurezza.
Particolare attenzione sarà destinata all’approfondimento delle metodologie di analisi delle cause degli incidenti, secondo la Direttiva europea; le tecniche per l’analisi dell’affidabilità umana e il metodo GEMS applicato ai Sistemi di sicurezza.
Nel corso, oltre al contesto normativo, saranno approfondite le tecniche e le metodologie di analisi dell’affidabilità del fattore umano.
Nell’ultima giornata si affronteranno le tematiche del fattore umano sotto il profilo delle soft skills in relazione al rapporto tra fattore umano ed evoluzione tecnologica, controllo, percezione del rischio, consapevolezza di ruolo e stress

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista per partecipare al corso è pari a 1.200€ a partecipante
(IVA esclusa)
Sono previsti sconti per società che iscrivono più di tre partecipanti.
Inizia il corso senza alcuna spesa.
Finanzia la tua formazione. Scopri come
Il programma è articolato in moduli didattici che affronteranno i seguenti macro contenuti:
- Il fattore umano nella Direttiva Europea 2016/798
- La centralità del fattore umano e la cultura della sicurezza nei sistemi complessi
- Elementi caratterizzanti il fattore umano
- L’analisi delle cause degli incidenti nella Direttiva
- Le tecniche per l’analisi dell’affidabilità umana
- Il metodo GEMS applicato ai Sistemi di sicurezza
- Fattore umano ed evoluzione tecnologica, Controllo, Percezione del rischio, consapevolezza e stress
Il corso “Il fattore umano nei moderni sistemi di gestione” è rivolto a:
- Responsabili Sistemi di Gestione;
- Coordinatori e responsabili di Risorse Umane;
- Lead Auditor SGS;
- Presidenti e Membri Commissioni Inchieste;
- Responsabili della Produzione/Esercizio;
- Direttori Lavori;
- RSPP;
- Responsabili “turni” personale operativo.
Tipologia: Formazione (on line webinar o in aula) con teoria, video didattici, esercitazioni.
Certificazione: Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire l’Attestato di Avvenuta Formazione rilasciato da AIAFF.
Rocco Lopalco
Esperienza pluriennale nella costruzione e gestione del SGS del Gestore Infrastruttura nazionale, nella definizione delle procedure di sistema e operative necessarie per il soddisfacimento dei principi e dei criteri dei Regolamenti Europei.
Dal 1976 in FS ha occupato vari ruoli e responsabilità nei differenti settori dell’infrastruttura ferroviaria nazionale. Dal 2004 nella Struttura “Ingegneria di manutenzione” di RFI lavorando in Team per la definizione dei processi di pianificazione, programmazione ed esecuzione della manutenzione infrastruttura e di tutte le relative procedure emesse in ambito SGS.
Dal 2010 al 31/08/2019, Responsabile in ambito Direzione Produzione della Struttura “Controllo dei Processi e Sistemi di Gestione” e Responsabile SGS della Direzione Produzione di RFI. Responsabile del “Gruppo di Lavoro permanente” di RFI-Direzione Produzione per la stesura e verifica di tutte le procedure per la Gestione circolazione e manutenzione dell’Infrastruttura ferroviaria nazionale.
Dr. Claudio Tosoncin
È Psicologo clinico, del lavoro e delle organizzazioni, si occupa di formazione e supervisione in diversi ambiti: aziendale, socio sanitario, scolastico, volontariato e terzo settore.
Docente accreditato per i corsi sulla sicurezza da AIAS ACADEMY, Milano. Docente accreditato dal MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO, (Decreto n. 960/2016) per i corsi Formazione Formatori e Leadership e teamwork per Personale di Coperta e Personale di Macchina. Per CRS Laghi (https://www.crslaghi.net/it/ricerca-e-sviluppo ), spin-off accademico della Scuola Superiore Carolina Albasio di Castellanza, iscritto allo schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR e certificato da Unioncamere come Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0: Consulente di Ricerca per Progetti Industria 4.0, Dipartimento di Scienze Umane (https://www.crslaghi.net/it/ricerca-e-sviluppo/dipartimento-di-scienze-umane ).
Esperto nell’utilizzo di Metodi di Formazione attivi: teatro aziendale, role playing, tecniche psico drammatiche, tecniche di rilassamento, narrazione autobiografica, costellazioni lavorative. Esperto di cinema, interviene come specialista a diversi cineforum organizzati da scuole, coordinamenti di volontariato, in particolare per il Coordinamento Comasco per la Pace. Negli ultimi anni si sta dedicando al tema della prevenzione del rischio stress lavoro correlato.