CORSO BASE “TE DITTE” PER OPERATORI DELLE IA
Free 
INFORMAZIONI SUL CORSO
CORSO TE DITTE OPERATORI IA
Il corso “Te Ditte” per operatore IA è un percorso di formazione tecnica completo, finalizzato a far acquisire la conoscenza delle principali caratteristiche tecniche e infrastrutturali della linea ferroviaria, della linea di contatto e delle attrezzature e meccanismi elettrici, delle protezioni e telecomandi, delle lavorazioni per la costruzione, regolazione e manutenzione delle Linee di contatto (LdC 3 kVcc e 25 kVca), della segnaletica TE, della sicurezza dei cantieri TE.
Obiettivi:
Sviluppare le conoscenze scolastiche ed eventualmente quelle esperienziali già possedute, presentando gli aspetti specifici ferroviari relativi al contesto tecnico e infrastrutturale della Trazione Elettrica Ferroviaria, (Impianti Elettrici, Linee di contatto, Protezioni e Telecomandi) e delle relative principali lavorazioni per la costruzione e manutenzione.
- MODULO 1:Caratteristiche dei tracciati e della geometria della LdC
- MODULO 2: Profilo Minimo deli Ostacoli e distanze di sicurezza,
- MODULO 3: Schemi di Alimentazione, Zone elettriche e Segnaletica TE
- MODULO 4: Piani di Elettrificazione, Circuito di Terra e di Protezione
- MODULO 5: Caratteristiche tecniche, costruttive e funzionali delle LdC 3 kVcc e 25 kVca
- MODULO 6: Standard costruttivi di assiemi e componenti della LdC 3 kVcc e 25 kVca
- MODULO 7: Macchine Operatrici, Cantieri Meccanizzati e attrezzatura di lavoro
- MODULO 8: Norme di Esercizio e Manutenzione Impianti TE
- MODULO 9: Norme e Procedure gestione cantieri, mezzi d’opera ed attrezzature
- MODULO 10: Coordinamento e controllo attività di costruzione, rinnovo e manutenzione LdC
- TEST FINALE DI VERIFICA
Privati:
- Operatori neoassunti o da assumere delle IA della manutenzione infrastruttura operanti nell’ambito dei lavori di costruzione e manutenzione delle Linee di contatto e degli Impianti Elettrici (Trazione elettrica);
- Diplomati o laureati (con laurea triennale o magistrale preferibilmente in Ingegneria) che vogliono arricchire il proprio CV, per la presentazione alle Imprese Appaltatrici e/o ai Gestori dell’Infrastruttura (RFI e reti regionali).
Sede / Data corso :
Da programmare
Durata e struttura didattica del percorso formativo:
80 ORE (articolato su due settimane)
Il corso viene erogato tramite:
- Formazione frontale in aula: teoria, video didattici, esercitazioni, visita impianti ferroviari.
- Ultima giornata simulazione dell’esame.
Docenza
La docenza a cura di Ingegneri e tecnici, massimi esperti specialisti della Trazione Elettrica dell’Infrastruttura Ferroviaria.
ATTESTATO:
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire l’Attestato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff.
Il percorso formativo è propedeutico all’assunzione di ruoli di Capo Squadra, Coordinatore di risorse nei cantieri delle IA e può essere un primo step del percorso di sviluppo competenze al ruolo di Direttore Cantiere TE (partecipazione a successivo corso specifico e candidato all’esame di Qualificazione Professionale RFI).
INFO E COSTI:
Inviare mail all’indirizzo info@aiaff.it