CORSO – IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONTESTO FERROVIARIO EUROPEO
£0 
SINTESI DEL CORSO
01/01/1970
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Webinar
OBIETTIVI
Preparazione all’esame ANSFISA per RSGS – Responsabile Sistema Gestione Sicurezza delle IF / GI / esercenti
Sviluppare la “cultura della sicurezza ferroviaria” alla luce del quarto pacchetto normativo europeo del contesto ferroviario
La partecipazione ai moduli può essere acquistata per SINGOLO MODULO o per l’intero percorso.
Programma dettagliato con contenuti dei singoli moduli previsti disponibile su richiesta.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 2.400 euro a partecipante
(esclusa IVA).
E’ previsto uno sconto per iscrizioni multiple per azienda.
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
ARTICOLAZIONE DEI 4 MODULI (di 3 gg + 2 gg + 3 gg + 2 gg):
• MODULO 1: 5, 6 e 7 Aprile 2022
“ARCHITETTURA DEL SGS / QUADRO NORMATIVO / NOZIONI DI STATISTICA”
• MODULO 2: 20 e 21 Aprile 2022
“REGOLAMENTO UE 2018/762 “Metodi Comuni di Sicurezza relativi ai requisiti del sistema di gestione della sicurezza” / IL FATTORE UMANO”
• MODULO 3: 27, 28 e 29 Aprile 2022
“DECRETO ANSF 4/2012: ALLEGATO A: Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria” // ALLEGATO B: Regolamento Circolazione Ferroviaria // ALLEGATO C: Norme qualificazione personale impiegato in attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”
• MODULO 4: 2 e 3 Maggio 2022
“CONTROLLO E VALUTAZIONE DEI RISCHI FERROVIARI”
RSGS / Responsabili Sistema Gestione Sicurezza (in preparazione all’esame di riconoscimento ANSFISA) appartenenti a IF/GI/ ESERCENTI Ferrovie isolate; Addetti SGS; Responsabili formazione; Responsabili strutture produttive
In base all’evoluzione normativa in atto: utile per gestori sistemi di trasporto a impianti fissi e gestori metropolitane.
Rocco Lopalco:
Esperienza pluriennale nella costruzione e gestione del SGS del Gestore Infrastruttura nazionale e nella definizione delle procedure di sistema e operative necessarie per il soddisfacimento dei principi e dei criteri dei Regolamenti Europei. Responsabile Controllo dei processi e Sistemi di gestione, Responsabile nazionale del gruppo di lavoro per la definizione delle procedure di sistema e operative per la Sicurezza e la Produzione.
Consulente e formatore sui Sistemi di Gestione della Sicurezza, la Cultura della Sicurezza e il Fattore umano dei Sistemi di Gestione. Perito di parte in incidenti e inconvenienti ferroviari.
Claudio Cavo:
Esperienza pluriennale come Responsabile della UO Sicurezza e Referente del Sistema Gestione Sicurezza per il Gestore Infrastruttura Nazionale, Interfaccia nei confronti di ANSFISA, Ente Certificatore e Gruppi Audit Interni in occasione di audit e visite ispettive, Coordinamento degli aspetti legati a Sicurezza Esercizio, Sicurezza del Lavoro e Tutela Ambientale, Partecipazione a Gruppi di Lavoro nazionali per la definizione/revisione di procedure di Sistema e di Sicurezza Esercizio, individuazione e realizzazione di attività finalizzate alla crescita della Cultura della Sicurezza, Definizione, gestione e monitoraggio del Piano annuale della Formazione