Corso RESPONSABILE ESERCIZIO IMPIANTI TRASLO ELEVATORI IN SERVIZIO PUBBLICO
EDIZIONE 1 - ANNO 2022
£0 
SINTESI DEL CORSO
08/09/2022
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Roma
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti coinvolti tutti gli strumenti necessari e le conoscenze utili per svolgere il ruolo di Responsabile dell’Esercizio e Supervisione degli impianti di servizi di pubblico trasporto effettuati mediante impianti funicolari aerei e terrestri, ascensori verticali ed inclinati, scale mobili, marciapiedi mobili, montascale, piattaforme elevatrici ed impianti assimilabili.
Approfondire gli aspetti normativo-giuridici di riferimento sia gli aspetti tecnici salienti nonché le responsabilità e le funzioni, annesse e previste al ruolo.
Sviluppare le competenze, anche attraverso l’analisi e lo studio di casi reali, relative alle caratteristiche tecniche e alla gestione in sicurezza degli impianti anche in relazione alla documentazione tecnica necessaria.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 680 euro a partecipante
(esclusa IVA).
E’ previsto uno sconto per iscrizioni multiple per azienda.
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
MODULO 1: INTRODUZIONE AL CORSO E INQUADRAMENTO TECNICO/GIURIDICO DI SETTORE e GENERALE – 12 ore
MODULO 2: NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO PER ASCENSORI ED IMPIANTI ASSIMILABILI - 16 ore
MODULO 3: ESERCIZIO DI ASCENSORI ED IMPIANTI ASSIMILABILI e CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – 12 ore
MODULO 4: NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ED ESERCIZIO DI SCALE MOBILI ED IMPIANTI ASSIMILABILI – 4 ore
Ingegneri (*) che devono conseguire il patentino di Responsabile di Esercizio o che svolgono già il ruolo (aggiornamento, sviluppo e mantenimento delle competenze).
(*) per svolgere il ruolo di Responsabile dell'Esercizio di impianti di categoria C e D (categorie previste da art.1 co. 1 Decreto Dirigenziale n° 172 18/06/2021) anche diploma di perito industriale ad indirizzo meccanico o elettrotecnico o elettronico ed iscrizione al relativo ordine, nonché esperienza specifica nel settore.
REQUISITI RICHIESTI art. 7 Decreto Dirigenziale n° 172 18/06/2021
- Requisiti tecnico-professionali
- Requisiti morali
- Requisiti fisici
Durata del corso:
48 ore, incluse le verifiche finali scritte (4 ore)
Al termine di ogni modulo verranno svolti test con domande a risposta multipla per verificare il progressivo apprendimento dei discenti.
Al termine del corso verrà svolto un test fina con domande a risposta multipla, finalizzato al rilascio dell’Attestato di Avvenuta Formazione.