PREPARAZIONE DEI TRENI (PDT/A) – Manovratore
EDIZIONE 2 - ANNO 2021
£0 
SINTESI DEL CORSO
Inizio: 21/06/2021
Dalle 09:00 alle 13:00:00 dalle 14:00 alle: 17:00
Napoli
OBIETTIVI
Il corso Preparatore dei Treni | PDT/A permette di iniziare ad acquisire le conoscenze tecnico-professionali necessarie per svolgere in futuro una delle professioni più richieste nel mondo ferroviario. Il livello di preparazione che raggiungerai ti permetterà di affrontare con successo l’esame per il riconoscimento del requisito professionale ANSF.
PUNTI DI FORZA

Docenti con esperienza
pluriennale

Attestato di
Avvenuta Formazione

Career Service
Network professionale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 2.000 euro a partecipante (esclusa IVA).
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
Modulo 1 - Conoscenze Professionali Generali
4 giorni – 28 ore
• Competenze Professionali Generali
• Quadro normativo di riferimento
• Principi generali di Sicurezza del sistema ferroviario
• Condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Condizioni generali connesse alla sicurezza dei passeggeri e/o delle merci, compreso il trasporto di merci pericolose e carichi eccezionali.
• Conoscenza generale della circolazione ferroviaria
Modulo 2 - Conoscenza delle procedure operative e dei sistemi di sicurezza pertinenti per le mansioni svolte
11 giorni – 77 ore
• La preparazione alla missione e la continuità del servizio
• Le manovre in condizioni normali, degradate e di emergenza
• Conoscenza dell’Infrastruttura Ferroviaria e degli Impianti Ferroviari
• Disposizioni locali riguardanti l’esercizio. Procedure operative in località specifiche
Modulo 3 - Conoscenza degli apparati del treno
2 giorni – 14 ore
• Conoscenza dei Veicoli Ferroviari
• Uso del Freno nei Veicoli Ferroviari
• Moduli Utilizzati
Il corso si rivolge a privati e/o dipendenti di operatori ferroviari (Imprese Ferroviarie – Gestori Infrastrutture – Raccordi Ferroviari).
Requisiti di partecipazione
• età minima 18 anni;
• conoscenza della lingua italiana certificata in uno dei seguenti modi:
1.titolo di studio previsto per la scuola dell’obbligo dall’ordinamento italiano conseguito in Italia o presso istituti esteri equiparati
2.attestazione della conoscenza della lingua italiana come definito nel “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (Richiesta B2)
• idoneità sanitaria e valutazione psicologica secondo quanto disposto dal Reg UE STI OPE 995/2015, dalla nota ANSF 00196/2017 del 10/01/2017, dalla Nota ANSF protocollo n° 010338/2017 e in base a quanto previsto dalla normativa vigente Decreto ANSF 04/2012
Codice Corso AS/PDT/A/1/2021
Tipologia: Corso in aula con teoria, slide, supporti multimediali, esercitazioni
Docenza: Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSF di comprovata esperienza professionale.
La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma. Le ultime due giornate sono di riallineamento delle competenze.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono previsti test e interazioni per verificare il livello di attenzione e comprensione degli argomenti trattati, nonché verifiche di apprendimento intermedie e finale.
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di candidati iscritti
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff ai partecipanti che abbiano dimostrato di avere una conoscenza adeguata al programma di formazione.
Il corso sviluppa le conoscenze necessarie per affrontare l’esame per il riconoscimento del requisito professionale ANSF.