Corso PREPARATORE DEI TRENI PDT-A-Roma

Course single

Corso PREPARATORE DEI TRENI PDT-A-Roma

£0
Preparatore dei treni - Manovratore

Corso PDT/A PREPARATORE DEI TRENI PDT – A Unione e distacco dei veicoli

SINTESI DEL CORSO

durata corsi Aiaff 27/11/2023

frequenza corsi Aiaff

Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

dove corsi Aiaff

Roma


OBIETTIVI

Il corso comprendere l’unione e il distacco dei veicoli, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei treni.

Include le competenze relative all’infrastruttura sulla predisposizione degli
istradamenti e il comando dei movimenti di manovra.

Questo corso è il primo modulo del corso completo da Preparatore del Treno.

Chi completa il modulo e consegue il certificato di Manovratore può poi decidere di proseguire il percorso con gli altri due di Formazione e Verifica o di fermarsi.

Chiusura iscrizioni 20/11/2023.


PUNTI DI FORZA

Aiaff riconosciuta Ansf

Ti guidiamo verso il
percorso migliore per te

certificati Aiaff

Attiviamo i corsi secondo le
figure professionali richieste dal mercato

didattica-interattiva Aiaff

Ti accompagniamo nel
mondo del lavoro


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota prevista di partecipazione al corso è di 2.400 euro a partecipante (IVA inclusa).

finanzia la formazione corsi AiaffInizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come

*Prepararsi alla missione. Dotarsi degli strumenti necessari in
relazione alla tipologia di servizio da svolgere
*Conoscere il ruolo e le responsabilità derivanti dalla normativa
vigente
*Assicurare la continuità del servizio, rilevare e riferire le consegne
all’inizio e al termine del servizio stesso
*Muoversi in Sicurezza nell’ambito degli spazi ferroviari in relazione al
servizio da svolgere
*Operare in relazione dell’organizzazione del servizio relazionandosi
con gli interlocutori previsti
*Identificare le parti costituenti dell’infrastruttura, i sistemi di
alimentazione dell’energia ed i documenti che li rappresentano
graficamente
*Operare in relazione alle caratteristiche infrastrutturali dell’impianto
ed all’organizzazione del servizio relazionandosi con l’interlocutore
previsto
*Adottare i provvedimenti e le precauzioni previste nelle situazioni
particolari di esercizio derivanti dal degrado dell’infrastruttura
ferroviaria, delle apparecchiature di sicurezza, nelle anormalità dei
movimenti di manovra, al fine di garantire la sicurezza della
circolazione e delle persone.
*Eseguire nei casi di degrado dell’infrastruttura la manovra dei
deviatoi e/o degli altri meccanismi/enti interessanti il percorso del
treno e del movimento di manovra

Il corso si rivolge a PRIVATI e/o dipendenti di operatori ferroviari (Imprese Ferroviarie – Gestori Infrastrutture – Raccordi Ferroviari).

Requisiti di partecipazione
• età minima 18 anni;
• conoscenza della lingua italiana certificata in uno dei seguenti modi:
1.titolo di studio previsto per la scuola dell’obbligo dall’ordinamento italiano conseguito in Italia o presso istituti esteri equiparati
2.attestazione della conoscenza della lingua italiana come definito nel “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (Richiesta B2)

• idoneità sanitaria e valutazione psicologica secondo quanto disposto dal Reg UE STI OPE 995/2015, dalla nota ANSF 00196/2017 del 10/01/2017, dalla Nota ANSF protocollo n° 010338/2017 e in base a quanto previsto dalla normativa vigente Decreto ANSF 04/2012

Tipologia: Corso in aula con teoria, slide, supporti multimediali, esercitazioni
Docenza: Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSFISA di comprovata esperienza professionale.
La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma. Le ultime due giornate sono di riallineamento delle competenze.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono previsti test e interazioni per verificare il livello di attenzione e comprensione degli argomenti trattati, nonché verifiche di apprendimento intermedie e finale.
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di candidati iscritti.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff ai partecipanti che abbiano dimostrato di avere una conoscenza adeguata al programma di formazione.
Il corso sviluppa le conoscenze necessarie per affrontare l’esame per il riconoscimento del requisito professionale ANSFISA.


MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI


Nome *

Cognome*

Codice Fiscale*

Indirizzo*

Regione di residenza*

Provincia di residenza*

Email *

Recapito Telefonico *

Idoneita' Sanitaria*

Messaggio

Allega C.V.

Azienda *

Referente *

Email *

Partita Iva *

Recapito Telefonico *

Settore attività*

Indirizzo*

Regione*

Provincia*

N° partecipanti da formare *

Messaggio

Contattaci