Corso INGEGNERE DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
£0 SINTESI DEL CORSO
30/05/2022
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Webinar
OBIETTIVI
• Acquisire una visione d’insieme sulle caratteristiche del sistema ferroviario: la consistenza nazionale, il contesto normativo Europeo e l’organizzazione nazionale; i soggetti che operano; la regolazione del traffico; la tipologia di infrastrutture;
• Sviluppare una conoscenza specialistica sulle caratteristiche tecniche, costruttive, funzionali e prestazionali delle principali parti dell’infrastruttura ferroviaria;
• Ampliare il proprio networking professionale con accenni alle attività di controllo, progettazione, gestione, costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.
• Caratteristiche del sistema ferroviario: la consistenza nazionale
• Il contesto normativo Europeo (applicazione del IV Pacchetto Europeo) e l’organizzazione nazionale
• La regolazione del traffico
• La tipologia di infrastrutture
• Le principali caratteristiche tecniche, progettuali e costruttive degli enti dei settori specialistici dell’Infrastruttura ferroviaria: Armamento e Sede
• Trazione Elettrica
• Sistemi di Sicurezza e Segnalamento / TLC / Informazioni al Pubblico
• Progettare, Migliorare e Controllare la manutenzione
• Il Sistema di Gestione della Sicurezza: Principi e criteri di un SGS / Regolamento UE 2018/762
Laureati in possesso di Laurea in Ingegneria civile – trasporti – elettrica – elettronica. Laureati in Architettura.
Si richiede disponibilità a lavorare dal termine corso.
Docenza a cura di Ingegneri e tecnici, massimi esperti specialisti dell’Ingegneria della Manutenzione dell’Infrastruttura Ferroviaria.
Corso interamente finanziato dall'ente Formatemp.
Proattivazione a completamento della formazione presso aziende partner dell'Accademia.
Durata corso: 128 ore