CORSO COMPLETO MACCHINISTA – Napoli

Course single

CORSO COMPLETO MACCHINISTA – Napoli
EDIZIONE 6 - ANNO 2023

£0

Corso C/MACC CONDOTTA CORSO COMPLETO MACCHINISTA

SINTESI DEL CORSO

durata corsi Aiaff 30/10/2023

frequenza corsi Aiaff

Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

dove corsi Aiaff

Napoli


OBIETTIVI

CORSO COMPLETO PER MACCHINISTA
Il Corso Completo per macchinista comprende il corso Licenza Europea di Condotta e il corso Certificato Complementare per Macchinista Categorie di Condotta A1/A4/B.

Il corso Licenza Europea di condotta Treni – Macchinista è finalizzato ad acquisire le conoscenze professionali previste per la Licenza di Macchinista. Il titolo è regolamentato dal D.Lgs. 247/2010 e dal DM del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 26 giugno 2015. La Licenza è valida su tutto il territorio della Comunità Europea (Compresa la Svizzera).
Al termine del percorso formativo è previsto il test di verifica finale di apprendimento per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione e l’esame per la Certificazione delle Conoscenze e dei Principi di Base a cura dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria.

La prosecuzione del percorso formativo con il Certificato Complementare presuppone il superamento dell’esame di Licenza.

Il Corso Certificato Complementare per Macchinista – Categorie di Condotta A1/A4/B permette di acquisire le conoscenze teoriche, previste dal Decreto Legislativo n. 247 del 30/12/2010, per svolgere il ruolo di Macchinista:
– la manovra con locomotori da manovra e/o con locomotive da treni (Certificato Complementare Armonizzato – Categorie A1/A4);
– la condotta dei treni (Certificato Complementare Armonizzato – Categoria B);

Costo in promozione: da 16800€ le edizione 2° semestre 2023 avranno un costo complessivo di 15000€


PUNTI DI FORZA

Aiaff riconosciuta Ansf

Ti guidiamo verso il
percorso migliore per te

certificati Aiaff

Attiviamo i corsi secondo le
figure professionali richieste dal mercato

didattica-interattiva Aiaff

Ti accompagniamo nel
mondo del lavoro


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota prevista di partecipazione al corso è di 15.000 euro a partecipante (IVA inclusa).

finanzia la formazione corsi AiaffInizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come

I TRENI E I REQUISITI TECNICI DEI VEICOLI
LE COMUNICAZIONI NELL'ESERCIZIO FERROVIARIO
LE NORME E IL LAVORO DEL MACCHINISTA
PRINCIPI FONDAMENTALI DI FISICA
L'INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
I RISCHI LEGATI ALL'ESERCIZIO FERROVIARIO

Privati e/o dipendenti di operatori ferroviari (Imprese Ferroviarie – Gestori Infrastrutture – ecc.)
Requisiti di partecipazione:
1. Età minima: 20 anni (o 18 anni, con la limitazione di esercizio esclusivo in Italia);
2. Conoscenza della lingua italiana (di madrelingua o certificata da Organismo riconosciuto);
3. un titolo di studio di scuola media secondaria (diploma) o titolo equivalente, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
4. idoneità fisica e psico-attitudinale per le mansioni di macchinista, certificato da Organismo riconosciuto e competente, nel rispetto dell’allegato II del D. Lgs. 247/2010.
La verifica dell’idoneità fisica e psico-attitudinale deve avvenire prima dell’avvio del corso tramite visita medica presso l’Unità Sanitaria Territoriale di RFI (vedi indicazioni su “Condizioni Generali di contratto”)

Certificato di Avvenuta Formazione:

Al termine del Corso di Licenza e del Corso Certificato Complementare è previsto un test di verifica finale di apprendimento per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff ai partecipanti che abbiano dimostrato di avere una conoscenza adeguata al programma di formazione.
Al termine del Corso di Licenza è previsto l’Esame per la certificazione delle conoscenze e dei principi di base con Commissione d’Esame nominata dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza. AIAFF, in qualità di Centro di Formazione riconosciuto attiverà il processo di certificazione, nel rispetto della normativa vigente e del proprio Sistema di Gestione della Formazione, richiedendo la nomina della commissione d’esame all’Agenzia Nazionale per la Sicurezza.
La prosecuzione del percorso formativo con il Certificato Complementare presuppone il superamento dell’esame di Licenza.

NOTA ESPLICATIVA CERTIFICAZIONE DEL MACCHINISTA:
Il conseguimento della Licenza di Condotta è il primo step della certificazione del Macchinista, perché il D. Lgs. 30 dicembre 2010, n. 247 e il Decreto ANSFISA 08/2011 recepiscono la direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti e stabiliscono che, sul territorio italiano, ogni agente abilitato alla Condotta deve essere in possesso di una Licenza europea (rilasciata dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza ferroviaria competente) e di un Certificato Complementare Armonizzato (rilasciato dal Titolare dell’Abilitazione, a cui l’agente è / sarà legato direttamente o in modo funzionale), sul quale sono riportati i veicoli che è autorizzato a condurre e la parte di infrastruttura (linee e/o località) su cui è autorizzato a circolare.

Metodologia e struttura del corso:
Il corso si articolerà in due fasi:
- Licenza di Condotta Europea
- Certificato Complementare Armonizzato


MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI


Nome *

Cognome*

Codice Fiscale*

Indirizzo*

Regione di residenza*

Provincia di residenza*

Email *

Recapito Telefonico *

Idoneita' Sanitaria*

Messaggio

Allega C.V.

Azienda *

Referente *

Email *

Partita Iva *

Recapito Telefonico *

Settore attività*

Indirizzo*

Regione*

Provincia*

N° partecipanti da formare *

Messaggio

Contattaci