CORSO “ARM DITTE” PER DIRETTORE CANTIERE
Free 
SINTESI CORSO
Prossima programmazione
Lun-ven 09:00-13:00 e 14:00 -18:00. 40 ore
Corso online in webinar
Iscrizioni aperte
Posti disponibili
10
Quota partecipazione
1.300 € + Iva
Prossima programmazione
Lun-ven 09:00-13:00 e 14:00 -18:00. 40 ore
Corso online in webinar
Iscrizioni aperte
Posti disponibili
10
Quota partecipazione
1.300 € + Iva
OBIETTIVI
Il corso “Arm Ditte” per direttore cantiere è un percorso di formazione tecnica completo che permetterà di:
- Acquisire la conoscenza delle principali caratteristiche tecniche e infrastrutturali relativamente ai componenti/dispositivi, alle normative/procedure operative, agli strumenti operativi (attrezzature), agli strumenti di misura e alle conoscenze teoriche e tecniche dell’Armamento e della Sede dell’infrastruttura ferroviaria.
- Sviluppare le conoscenze scolastiche ed esperienziali già possedute, presentando gli aspetti specifici ferroviari relativi al contesto tecnico e infrastrutturale dell’Armamento e Sede e delle relative principali lavorazioni per la costruzione e manutenzione.
.
VANTAGGI

Docenti con esperienza pluriennale

Attestato di avvenuta formazione

Consulenza gratuita Fondi Interprofessionali
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 1.300 euro a partecipante (esclusa IVA).
E’ previsto uno sconto per le Imprese che iscrivono almeno Tre dipendenti.
Finanzia il corso con i Fondi Interprofessionali
Consulenza specialistica gratuita sulla gestione dei Fondi
Metodologia e struttura del corso
Formazione frontale in aula: teoria, video didattici, esercitazioni.
Docenza a cura di Ingegneri e tecnici, massimi esperti specialisti dell’Armamento e Sede dell’Infrastruttura Ferroviaria.
I nostri docenti
Giuseppe Arcoleo. Ingegnere civile con pluriennale esperienza nel campo dell’Ingegneria della Manutenzione, in particolare nel settore Armamento Ferroviario ed Opere Civili, anche Redattore delle principali Norme, Regolamenti e Procedure emesse dal Gestore dell’Infrastruttura Nazionale. Con esperienze nazionali ed europee nella sperimentazione di nuove tecniche ed applicazioni per il controllo del binario.
Pavoncelli Mario. Istruttore Riconosciuto/Esaminatore ANSF per Manutenzione Infrastruttura. Esperienza pluriennale nel settore specifico Armamento e Sede ed esercizio ferroviario presso il Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale, con indirizzo alle specifiche metodologie e tecniche operative di settore, in particolare organizzazione e protezione dei cantieri di lavoro e circolazione dei mezzi d’opera, legate alla sicurezza e gestione delle attività di manutenzione armamento e sede sull’infrastruttura ferroviaria.
Alfonso Saitto. Istruttore Riconosciuto / Esaminatore ANSF per Manutenzione Infrastruttura per Armamento e Sede e per Opere Civili. Esperienza pluriennale nel settore specifico dell’esercizio ferroviario per la sicurezza e gestione delle attività di manutenzione armamento e sede sull’infrastruttura ferroviaria nazionale, Istruttore “full time” ed Esaminatore nella Technical Academy del GI nazionale per le abilitazioni sulle visite alle Opere Civili, specialista costruzioni nello staff Ingegneria, esperto e formatore di organizzazione e protezione dei cantieri di lavoro e circolazione dei mezzi d’opera della manutenzione.
Ultima giornata simulazione dell’esame.
Macro Contenuti
- Linea ferroviaria: tracciati, massicciata;
- binario e apparecchi del binario: componenti, caratteristiche geometriche;
- termica del binario;
- lavori al binario: Operazioni elementari, Lavori sistematici di manutenzione, la saldatura delle rotaie, Principali funzionalità delle macchine operatrici pesanti;
- direzione lavori, sicurezza cantiere, SIGS.
Prerequisiti e Target
- Operatori esperti delle Imprese Appaltatrici della manutenzione infrastruttura operanti nell’ambito dei lavori di costruzione e manutenzione dell’Armamento e Sede, in particolare quelli candidati alla partecipazione all’esame RFI per la Qualificazione Professionale a Direttore Cantiere (ARM DITTE).
Requisiti previsti dalla Procedura RFI vigente.