Corso ADT Capotreno
EDIZIONE 1 - ANNO 2023
£0 
SINTESI DEL CORSO
27/02/2023
Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Roma
OBIETTIVI
Obiettivo didattico è acquisire le conoscenze professionali per:
Eseguire le operazioni necessarie a garantire la sicurezza di utenti, clienti, lavoratori interessati e terzi in funzione delle caratteristiche, del servizio svolto e delle altre condizioni di esercizio dei treni per il servizio viaggiatori dei treni merci e per treni del trasporto combinato accompagnato.
Svolgere la funzione di coordinamento del servizio viaggiatori a bordo treno, e di interfaccia con l’ Agente di condotta in relazione alla tipologia del servizio svolto.
Esegue le operazioni necessarie a garantire il supporto ai viaggiatori in caso di degrado o di inconvenienti e di supporto in funzione delle caratteristiche del treno, del servizio svolto e delle altre condizioni di esercizio.
Il percorso formativo di Accompagnamento ai Treni è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze professionali relative all’attività di sicurezza “Preparazione dei Treni”, disciplinata dall’Appendice F della STI OPE Regolamento (UE) 2015/995 della Commissione Europea dell’8 giugno 2015.
PUNTI DI FORZA

Docenti con esperienza
pluriennale

Attestato di
Avvenuta Formazione

Career Service
Network professionale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 4.400 euro a partecipante
(IVA inclusa).
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
Al termine del percorso teorico/pratico la figura che si andrà a formare dovrà essere in grado di:
- Conosce le condizioni generali connesse alla sicurezza dei passeggeri e/o delle merci e delle persone che si trovano sul binario ferroviario o nelle sue vicinanze
- Possedere una conoscenza adeguata delle mansioni di sicurezza essenziali relativamente alle procedure e alle interfacce per il materiale rotabili
- Interfacciarsi con il macchinista
- Utilizzare i metodi di comunicazione in condizioni degradate di esercizio e situazioni di emergenza
- Sul treno, svolgere la funzione di pubblico ufficiale
- Emettere e controllare i biglietti. Coordinare l’equipaggio di bordo e controllare la regolarità del servizio a bordo del treno.
- Garantire la salita e la discesa dal treno in condizioni di sicurezza dei viaggiatori
- Supervisionare la corretta applicazione delle norme di sicurezza per la circolazione.
- Intervenire nelle emergenze, coordinare l’evacuazione e l’abbandono del treno
- Assicurare il supporto ai passeggeri a mobilità ridotta
Il corso si rivolge a Privati e/o Dipendenti di Operatori Ferroviari.
Requisiti di partecipazione:
età minima 18 anni
conoscenza della lingua italiana certificata in uno dei seguenti modi:
1) titolo di studio previsto per la scuola dell’obbligo dall’ordinamento italiano conseguito in Italia o presso istituti esteri equiparati;
2) attestazione della conoscenza della lingua italiana come definito nel “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue” (Richiesta B2) Decreto ANSF 04/2012, in base a quanto previsto dalla normativa vigente
Idoneità Sanitaria e Valutazione Psicologica secondo quanto disposto dalla Reg UE STI OPE 995/2015, dalla nota ANSF 00196/2017 del 10/01/2017, dalla Nota ANSF protocollo n° 010338/2017.
Tipologia: corso in aula con teoria, slide, supporti multimediali, esercitazioni.
Docenza: Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSF di comprovata esperienza professionale.
La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono previsti test e interazioni per verificare il livello di attenzione e comprensione degli argomenti trattati, nonché verifiche di apprendimento intermedie e finale.
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di candidati iscritti.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff ai partecipanti che abbiano dimostrato di avere una conoscenza adeguata al programma di formazione.
Il corso sviluppa le conoscenze necessarie per affrontare l’esame per il riconoscimento del requisito professionale ANSFISA.