CONOSCERE L’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA | CORSO GRATUITO ONLINE
Free 
INFORMAZIONI SUL CORSO
Il corso gratuito Conoscere l’infrastruttura ferroviaria è un percorso di formazione tecnica completo, finalizzato a far acquisire una visione d’insieme sulle caratteristiche del sistema ferroviario: la consistenza nazionale, il contesto normativo Europeo e l’organizzazione nazionale; i soggetti che operano; la regolazione del traffico; la tipologia di infrastrutture.
Obiettivi didattici e conoscenze sviluppate
- Acquisire una visione d’insieme sulle caratteristiche del sistema ferroviario: la consistenza nazionale, il contesto normativo Europeo e l’organizzazione nazionale; i soggetti che operano; la regolazione del traffico; la tipologia di infrastrutture;
- Sviluppare una conoscenza specialistica sulle caratteristiche tecniche, costruttive, funzionali e prestazionali delle principali parti dell’infrastruttura ferroviaria;
- Ampliare il proprio networking professionale con accenni alle attività di controllo, progettazione, gestione, costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.
Date e edizioni in calendario
Inizio 4 Giugno 2020.
Durata e impegno
104 ore totali (4 h giornaliere).
Frequenza
Dal lunedì al venerdì
Orario giornaliero
09:00-13:00
Modalità
Corso online in modalità webinar con docenti live
Formazione online: teoria, video didattici, esercitazioni. Corso articolato su tre settimane.
Docenti
Docenza a cura di Ingegneri e tecnici, massimi esperti specialisti dell’Ingegneria della Manutenzione dell’Infrastruttura Ferroviaria:
Gian Piero Pavirani. Ingegnere Elettronico con pluriennale esperienza nel campo della gestione dell’infrastruttura ferroviaria, in particolare nell’Ingegneria della Manutenzione del Gestore dell’Infrastruttura nazionale ed esperienza europea nell’applicazione delle norme di Asset Management nel settore ferroviario.
Giuseppe Arcoleo. Ingegnere civile con pluriennale esperienza nel campo dell’Ingegneria della Manutenzione, in particolare nel settore Armamento Ferroviario ed Opere Civili, anche Redattore delle principali Norme, Regolamenti e Procedure emesse dal Gestore dell’Infrastruttura Nazionale. Con esperienze nazionali ed europee nella sperimentazione di nuove tecniche ed applicazioni per il controllo del binario.
Attilio Gaeta. Ingegnere Elettrotecnico con pluriennale esperienza nel campo dei Sistemi tecnologici del segnalamento e telecomunicazione ferroviari, informazione al pubblico, dalla progettazione e realizzazione alla messa in esercizio e successivo mantenimento.
Amleto Rossi. Esperienza pluriennale nel settore specialistico degli impianti della Trazione Elettrica ferroviaria con particolare indirizzo alle specifiche tecniche costruttive di settore ed al sistema di qualificazione professionale degli operatori delle imprese appaltatrici di lavori alla Linea di Contatto.
Rocco Lopalco. Esperienza pluriennale nella costruzione e gestione del SGS del Gestore Infrastruttura nazionale e nella definizione delle procedure di sistema e operative necessarie per il soddisfacimento dei principi e dei criteri dei Regolamenti Europei.
- Caratteristiche del sistema ferroviario: la consistenza nazionale, il contesto normativo Europeo e l’organizzazione nazionale, la regolazione del traffico, la tipologia di infrastrutture;
- Armamento e Sede;
- Trazione Elettrica;
- Sistemi di sicurezza e segnalamento / TLC / informazioni al pubblico;
- Progettare, migliorare e controllare la manutenzione.
- Il Sistema di Gestione della Sicurezza dei Gestori dell’Infrastruttura Ferroviaria
- Laureati (magistrale o specialistica) in Ingegneria civile – trasporti – elettrica – elettronica (*).
——————————————-
(*) alcune edizioni possono essere aperte alla partecipazione di diplomati provenienti da Istituto Tecnico, settore Tecnologico, Indirizzi: Informatica e Telecomunicazioni; Elettronica ed elettrotecnica; Costruzioni, ambiente e territorio; Meccanica, meccatronica ed energia; Trasporti e logistica.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire l’Attestato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff.
Non è un percorso abilitativo ad operare in attività di sicurezza dell’esercizio ferroviario.