Certificato Complementare Per Macchinista
£0 SINTESI DEL CORSO
25/09/2023
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Roma
OBIETTIVI
ll Corso Certificato Complementare per Macchinista – Categorie di Condotta A1/A4/B permette di acquisire le conoscenze teoriche, previste dal Decreto Legislativo n. 247 del 30/12/2010, per svolgere il ruolo di Macchinista:
– la manovra con locomotori da manovra e/o con locomotive da treni (Certificato Complementare Armonizzato – Categorie A1/A4);
– la condotta dei treni (Certificato Complementare Armonizzato – Categoria B),
PUNTI DI FORZA
Ti guidiamo verso il
percorso migliore per te
Attiviamo i corsi secondo le
figure professionali richieste dal mercato
Ti accompagniamo nel
mondo del lavoro
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 13.200 euro a partecipante
(IVA inclusa).
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
Conoscenze professionali relative alle infrastrutture e ai veicoli secondo le condizioni e le procedure per la certificazione dei macchinisti addetti alla condotta dei locomotori e dei treni nel sistema ferroviario nazionale stabilite dal Decreto Legislativo 30 Dicembre 2010, n. 247:
– Conoscenza delle linee e degli impianti ferroviari percorsi:
• Le condizioni di esercizio;
• I documenti normativi;
• I documenti necessari allo svolgimento del servizio;
• I sistemi di esercizio e i regimi di circolazione;
• La frenatura, il tipo di marcia e velocità limite in funzione delle caratteristiche della linea;
• Il segnalamento laterale e in cabina di guida;
• La marcia in condizioni particolari;
– Le norme di sicurezza da rispettare per mettere in marcia e/o arrestare un treno, per non superare la velocità consentita e per rispettare le fermate previste o prescritte;
– Conduzione del treno: in condizioni normali e in condizioni di guasto;
– Gestione delle anomalie e degli incidenti e inconvenienti di esercizio;
– Gestione delle comunicazioni.
– Conoscenza dei veicoli: conoscenza dell’insieme degli organi di comando e degli indicatori a disposizione del Macchinista riguardanti la trazione, la frenatura e i dispositivi di sicurezza della circolazione;
– Prove e verifiche prescritte prima della partenza;
– La frenatura dei veicoli e le prove di efficienza
– Marcia e velocità limite del treno in funzione delle caratteristiche del veicolo: conduzione del treno in modo da non arrecare danno agli impianti e al materiale;
– Capacità di riconoscere e localizzare le anomalie sui veicoli;
– Riconoscere le anomalie relative alla conduzione del treno: saper ispezionare il treno e individuare i segnali di anomalie;
– Conoscere i mezzi di protezione e di comunicazione disponibili
– Immobilizzazione del treno
Candidati privati o dipendenti di IF/GI in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
• possesso di Licenza di Condotta rilasciata in Italia dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie;
• possesso di Licenza di Condotta rilasciata da un Paese Europeo (compresa la Svizzera) è del requisito linguistico di conoscenza della lingua italiana.
Certificato di Avvenuta Formazione:
Il percorso formativo prevede quattro verifiche intermedie e una verifica finale di apprendimento; l’esito sarà dato dalla media delle valutazioni ottenute in ogni singola prova. Per ottenere il Certificato di Avvenuta Formazione, rilasciato da AIAFF, i partecipanti dovranno dimostrare di avere acquisito almeno una sufficiente conoscenza degli argomenti trattati durante il corso.
Metodologia e struttura del corso:
Formazione in aula con teoria, video didattici, esercitazioni
Docenza:
Istruttori Riconosciuti ANSF per l’Attività di Sicurezza Condotta di comprovata e pluriennale esperienza professionale.